BC

Beni Culturali

Saggi archeologici per la realizzazione della linea ferroviaria A.V. Roma-Napoli tratta prog. km 209+760-prog. km 213+616 – Afragola (NA) Collettore Badagnano

Il lavoro ha riguardato l’esecuzione di 15 saggi lungo la linea di progetto del collettore Badagnano, che hanno riportato alla luce in successione stratigrafica tracce della centuriatio romana, una necropoli tardo antica, alcune cavità a pozzo di un villaggio protostorico con la presenza di materiale ceramico, parte del quale ascrivibile alla cultura micenea, tracce


Saggi archeologici e rilievo della Grotta Di Nardantuono - Olevano Sul Tusciano (Sa)

Il lavoro ha riguardato una serie di saggi all’interno della grotta che hanno riportato alla luce tracce di frequentazioni preistoriche e protostoriche. Si è inoltre eseguito l’intero rilievo in pianta e sezione della cavità che si articola su cinque grandi sale a partire da un condotto di diramazione dalla principale grotta di san Michele.  


Rilievo architettonico e mappatura dello stato di conservazione della cinta muraria delle torri e della rocca del Brunelleschi in Vicopisano (PI) finalizzato agli interventi di restauro

Vicopisano è un borgo di origine medioevale a lungo conteso nella guerra tra i Comuni di Firenze e Pisa, Le mura sono state rinforzate in epoca rinascimentale su progetto di Brunelleschi. E’ stato eseguito un rilievo architettonico di dettaglio dell’intera cinta muraria e della rocca.


Progettazione e realizzazione del sistema gis di monitoraggio per la protezione ed il restauro degli intonaci affrescati dell’antica Pompei.

Pianificazione, analisi e sviluppo del Sistema Informativo Geografico per la conservazione delle superfici affrescate delle "domus di Pompei". L'applicazione si basa su 2 moduli: il primo per la gestione e il monitoraggio del sito archeologico di Pompei e la seconda per i turisti.Il modulo di Gestione ha strumenti per l'analisi dei rischi, la tutela e la conservazione e la gestione dei costi.


Scavo archeologico e recupero del primo relitto greco arcaico di Gela

La ES srl Progetti e Sistemi, in collaborazione con la Direzione scientifica della Soprintendenza di Caltanissetta ha portato a termine i lavori di scavo archeologico subacqueo e recupero, a due chilometri ad est di Gela, di un relitto di nave Greco-Arcaica.La Nave, risalente al 500 a.C., e' lunga 21 metri e si ritiene affondata 25 secoli fa durante una tempesta, mentre, carica di mercanzie pre


Rilievo degli impianti dell’Archivio di Stato di Napoli

Il lavoro ha riguardato il rilievo con indicazione in planimetria di tutti gli elementi costituenti l’impianto tecnologico (elettrico, termico e di condizionamento) presenti all’interno dell’Archivio di Stato di Napoli.Sono stati rilevati tutti corpi illuminanti con le potenze installate, gli schemi unifilari, i collegamenti ai quadri elettrici, i radiatori, i condizionatori d’aria.


Rilievo architettonico degli infissi esterni dell’Archivio di Stato di Napoli

Il rilievo, commissionato da INVITALIA Attività Produttive è stato finalizzato al progetto di efficientamento energetico dell’edificio In considerazione dell'estensione e della complessità dell'organismo architettonico, il rilievo è stato organizzato per schede tipologiche, con la restituzione di piante, propsetti, ortofoto e sezioni per tutte le tipologie di infisso, gli elaborat


Rilievo dei casali di Tor Marancio nel Parco Regionale dell’Appia Antica, Roma

Rilievo archietettonico e strutturale di un gruppo di 9 antichi casali siti nel Parco Regionale dell’Appia Antica in localita’ Tormarancio – Roma.


Restauro del Casale delle Vignacce nel Parco Regionale dell’Appia Antica – Roma

Un antico casale adibito ad uso agricolo risalente nelle parti più antiche al 1500 originariamente di proprietà della nobile famiglia Caetani , acquisito dall’ Ente Parco Regionale dell’Appia Antica al fine di restaurarlo e destinarlo a servizi culturali per il parco e ad attività ricettive.


Restauro della Villa romana in viale degli eroi di Cefalonia - Spinaceto - Roma

Il lavoro ha riguardato il recupero di un area di proprietà municipale in stato di abbandono e degrado sita nel quartiere residenziale di Spinaceto a Roma nella quale insistevano rilevanti resti di una villa di epoca imperiale romana.